Gennaio 24, 2025

Quanto costa un impianto fotovoltaico

quanto si spende per un impianto fotovoltaico

È emozionante pensare al risparmio energetico che possiamo avere installando sul nostro tetto di casa o sul giardino un impianto fotovoltaico. Una delle domande più ricorrente è “quanto costa un impianto fotovoltaico”, “in quanto tempo l’investimento iniziale si ripaga”?

Sono tutte domande a cui cercheremo di rispondere. Nel nostro paese gli anni dell boom legato al fotovoltaico sono stati quelle compresi tra 2000 e 2010. Abbiamo assistito ad un esplosione del settore, il tutto grazie ai sostanziosi incentivi del CONTO ENERGIA. Oggi non ci sono più ma di contro il prezzo per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici è drasticamente sceso.

Costo medio dei pannelli solari

La dimensione del sistema di pannelli fotovoltaici è il fattore più pesantemente ponderato nella determinazione del costo. Questa dimensione è basata sul consumo di elettricità e misurata in kilowatt (kW). Un sistema di dimensioni adeguate consentirà di massimizzare i risparmi e il ritorno sull’investimento (ROI). Il prezzo di riferimento attuale per un sistema solare domestico medio è di circa 1500-2000 euro per Kilowatt di potenza. Sono compresi :

  • moduli fotovoltaici
  • inverter per trasformare energia da continua ad alternata
  • staffe
  • cavi
  • contatori
  • montaggio e collaudo
  • pratico per l’allaccio in rete

In maniera proporzionale più è alta la potenza dell’impianto più si risparmia:

  • Un sistema solare da 3 kW costa mediamente 5800 euro
  • Un sistema solare da 6 kW costerebbe circa 11000 euro
  • Un sistema solare da 9 kW costerebbe circa 13000 euro

Non preoccuparti se la tua casa consuma molta elettricità, perché i più grandi sistemi elettrici solari spesso hanno un costo per watt più basso; questo perché gli stessi costi fissi sono associati a tutti i progetti di energia solare, indipendentemente dalle dimensioni del sistema.

Ogni casa è unica, quindi il costo totale effettivo potrebbe essere più alto o più basso della media in base a fattori come il consumo energetico, le dimensioni del sistema, i requisiti locali o gli incentivi solari, lo spazio utile sul tetto, l’inclinazione e l’esposizione del tetto, il tipo di montaggio, la scelta del pannello, le opzioni di finanziamento, preferenze estetiche e altro ancora. L’unico modo per scoprire quale è il costo dell’ impianto fotovoltaico della tua casa è quello di farsi fare e un preventivo personalizzato da un installatore locale che terrà conto di tutti questi fattori.

Attenzione ai calcolatori online

La maggior parte dei calcolatori solari online si basa su abitazioni “medie” e non è in grado di valutare con precisione il costo e il potenziale di risparmio complessivo del solare per la propria casa. Ne abbiamo controllati molti e abbiamo scoperto che non forniscono informazioni accurate e in molti casi sono lontani dalla realtà perché non aggiornati. I prezzi dei moduli fotovoltaici sono cambiati negli ultimi 5 anni.

Come lo pagherò?

Esistono molti modi per pagare il tuo impianto fotovoltaico . Un’opzione, ovviamente, è pagare in anticipo. Questa opzione ti consentirà di saltare i pagamenti degli interessi e di mettere immediatamente il massimo risparmio in tasca. Il solare è un buon investimento e le persone che attualmente ottengono un basso ritorno sull’investimento da qualche parte spesso vogliono ottenere le migliori offerte di ROI per il solare.

Un finanziamento è sempre possibile ed i tassi in questo periodo storico sono molto bassi.

Risparmio energetico

Il costo del sistema solare è importante, ma ci sono anche i risparmi che genera. Quanto più vicino il tuo impianto fotovoltaico può arrivare a compensare tutto il tuo utilizzo elettrico, tanto meglio. I prezzi dell’energia elettrica per le abitazioni residenziale sono aumentati negli ultimi 10 anni, per cui produrre energia elettrica in proprio è sempre conveniente.

L’energia prodotta dall’impianto deve essere autoconsumata il più possibile, quella non assorbita dall’abitazione può essere ceduta attraverso il servizio dello SCAMBIO SUL POSTO.

In quanto tempo recupero l’investimento

in circa 8-9 anni si recupera l’intero investimento calcolando che al Nord Italia ogni kw di potenza installato produce circa 1100 kilowatt di energia elettrica, al centro 1300, al sud Italia 1500. Il tutto dipende anche dal tipo di modulo montato e dall’ottimizzazione della produzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *